Noi fiorentini siamo molto legati alla nostra città; è comprensibile quindi, che per un occhio straniero il fascino delle feste ...
Microcosmi che ricompongono l’ordine perfetto del mondo naturale. È l’universo del Wunderkammern, installazione del Sedicente Moradi, in mostra al Museo Bellini, ...
Nel passato i Papi, i Principi e tutti i grandi personaggi in generale usavano attribuirsi un’impresa di riferimento. Con Impresa ...
Confrontarsi con i luoghi di culto delle varie confessioni religiose, significa affacciarsi su realtà molto diverse dalla nostra. Noi di ...
Siamo a Novoli,quartiere che sorge nella parte Nord-Ovest di Firenze e che oggi ospita le facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza ...
Il Poggio Imperiale è un po’ una leggenda metropolitana: tutti lo conoscono, ma nessuno ( o pochi) ne sanno davvero ...
Questo articolo vi farà sentire vecchi. Vi abbiamo avvisato. Già alle prime righe scatta la nostalgia quando pensiamo a “La ...
Sabbia, energia e una lavagna retroilluminata: ecco gli strumenti della SandArt. Forse non tutti sanno cosa sia la SandArt, così ...
I Romani hanno trasmesso molti usi e costumi della loro società, tra cui l’arte nel costruire le strade. Tutto comincia nel ...
Francesco Piccolo (Premio Strega 2014 con “Il desiderio di essere come tutti”) è un osservatore della vita. Quando cammina, parla, ...