Firenze ha fatto la sua fortuna non solo con l’arte, ma anche con gli artigiani che tutti i giorni producevano oggetti straordinari da esportare in tutto il mondo: dalle ceramiche all’intarsio come dall’oreficeria fino alla scultura.
Questo nei tempi antichi, quelli in cui non c’era internet e le comunicazioni avvenivano a cavallo lungo le strade sterrate.
Come se la cava adesso Firenze con l’innovazione? Tutto sommato possiamo dire bene!
La famiglia in 3d
Iniziamo a raccontare subito una delle storie d’innovazione fiorentine, quella della famiglia Cantini.
Adesso Luciano e Lorenzo sono conosciuti in tutta Italia per la loro avventura, ma prima di sicuro non era così.
Partendo da Rep Rap, un progetto open source, nasce Kentstrapper, la loro azienda. Non solo ma nasce anche il primo centro italiano di Rep Rap per la prototipazione rapida a basso costo.
In questa avventura d’innovazione i due ragazzi hanno coinvolto anche la loro famiglia: adesso producono stampanti 3d per varie fasce di mercato, da quella a assemblabile a 600 € fino a quella da 2.500€. Il concetto è rendere la protipazione rapida, cioè la creazione rapida di un oggetto tridimensionale, una possibilità alla portata di tutti.
LOFOIO
Gli artigiani in altri tempi si riunivano in corporazioni che gelosamente proteggevano i loro interessi e custodivano i loro segreti: dalla lavorazione del legno e quella della lana.
Oggi LO FO IO vuole esattamente fare l’inverso: liberalizzazione degli spazi e del sapere. Non sai come fare una lavagna liquida? Qui troverai il corso che fa per te. Oppure ti serve un laboratorio con delle macchine specifiche? Ad un prezzo veramente ribassato potrai trovare non solo le macchine ma anche una grande disponibilità di orari. L’idea è di dare a tutti i tipi di “smanettoni” non solo un posto dove poter lavorare, ma anche dove poter imparare, cosa non da poco. Ci sono corsi per tutti i generi e differenti tipi di abbonamento che permettono un’ampia scelta.
Ktech 3d
Un’altra storia fiorentina d’innovazione. I ragazzi di Ktech sono tutti giovanissimi e sono partiti come una vera startup che rispetti: uno scantinato con qualche computer, idee e tanta speranza. Adesso producono le loro stampanti in alluminio e stanno progettando un software nativo per la stampa. Hanno messo anche a disposizione sul loro sito un servizio di stampa in 3d: si invia il file che si vuole stampare, si seleziona il materiale, il colore e la quantità. Infine si inserisce i propri dati ed in tempi record si viene ricontatti.
Queste sono solo alcune delle storie d’innovazione fiorentine, se ne conosci qualcuna segnalacela!
Commenti