Le elezioni comunali sono alle porte. Non sai per chi votare? Abbiamo noi la soluzione: una serie di interviste ai capilista con domande semplici, le stesse per tutti. Per farsi un’idea e conoscere chi andrà a comporre il Consiglio Comunale.
È la volta di Forza Italia con Mario Razzanelli.
Presentazione
Sono nato a Firenze, una laurea in Economia e una lunga esperienza imprenditoriale nel settore dell’abbigliamento e del tessile che risale all’azienda paterna fondata nel 1926. Consigliere Comunale dal 2004. Sono un socio sostenitore della fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Per lavoro ho sempre viaggiato molto in America, Asia e Nord Africa, ma alla fine la mia casa è sempre stata Firenze.
In questi anni, dai banchi dell’opposizione mi sono impegnato per contribuire in modo costruttivo all’amministrazione della nostra città. Ho approvato quando era il caso di farlo e mi sono opposto quando ritenevo che le scelte non fossero nell’interesse di Firenze. Ho sempre ubbidito alla ma coscienza senza mai accettare logiche imposte dall’alto.
Perché lei si è candidato? Perché proprio con Forza Italia per Marco Stella?
Tutti Insieme con la vittoria del referendum del 2008 abbiamo fermato il passaggio della tramvia in Piazza Duomo ed oggi grazie a tutti voi possiamo ammirarla e goderla libera dal traffico e pedonalizzata. Altre battaglie ci aspettano nei prossimi cinque anni. Ho scelto Forza Italia e Marco Stella perché condivido l’idea che Firenze ha bisogno che i fiorentini debbano tornare protagonisti.
Le sue idee per la città
II mio vuole essere un impegno per una Firenze migliore:
- eliminiamo gli sprechi come la Stazione Foster per l’Alta Velocità. Si risparmiano 2 miliardi. Le stazioni ci sono già: Castello e Campo di Marte
- diamo una casa alla giovani coppie ed a tutti coloro che ne hanno bisogno ed abbattiamo le liste di attesa che spesso lasciano fuori le famiglie fiorentine
- costruiamo nuovi asili
- ripariamo strade e marciapiedi in modo continuativo. Niente più buche in città.
- istituiamo nuovi presidi socio sanitari. Basta con le attese di mesi per chi non si può permettere di andare a farsi un semplice esame in un istituto privato.
- grandi parcheggi gratuiti per tutti alle porte della città e abbonamenti ATAF a 25 euro al mese pere chi lavora a Firenze
- fermiamo la costruzione della linea 3 della tramvia. Via dello Statuto, via Vittorio Emanuele, viale Gramsci, Viale Matteotti, Viale Giannotti non hanno spazio per i binari della tramvia. Serve una metropolitana leggera che nelle periferie può uscire in superficie per collegare Careggi, l’ aeroporto, il polo universitario, Bagno a Ripoli., Coverciano.
- rendiamo Firenze sicura anche la notte con 40 Pattuglie di Vigili Urbani presenti fino alle 3 del mattino in tutta ed illuminiamo le periferie a rischio per eliminare i “mostri” dalla città. Essere liberi di camminare, anche da soli e di notte senza paura è un DIRITTO.
- costruiamo la pista parallela. Avremo 4 milioni di passeggeri. 3000 nuovi posti di lavoro per i nostri giovani ed 1 miliardo di euro per sviluppare l’economia di Firenze e del suo comprensorio.
Cosa pensa di fare per i giovani e i loro spazi a Firenze?
Si parla spesso di movida molesta ma la verità è che se l’offerta ricreativa è monotematica e poco stimolante. Credo che gli adulti debbano fare una sana autocritica. Le notti bianche intese spesso come alcol libero per tutti sono anche il frutto di questo equivoco che gli adulti hanno creato e trasmesso.
Di cosa si occupa?
Vedi prima risposta.
Il Movimento 5 Stelle ha rifiutato di fornirci i contatti del proprio capolista, per cui l’intervista non può essere realizzata.