Le biblioteche fiorentine sono tante, qual è quella giusta per te?
Diverse sono le ragioni che spingono a preferire, come luogo di studio, la biblioteca alle mura domestiche: in casa c’è troppa confusione, motivi di concentrazione, la possibilità di fare nuove amicizie.
Diverse le motivazioni, diverse le biblioteche fiorentine che possono soddisfare, meglio di altre, i bisogni di noi studenti: vediamone alcune.
Se cercate un luogo silenzioso e tranquillo, per una full immersion di studio senza distrazioni, fanno indubbiamente al caso vostro la Biblioteca Nazionale e la Biblioteca Marucelliana.
Entrambe situate nel centro storico, la prima in Piazza dei Cavalleggeri e la seconda in via Cavour, sono le biblioteche fiorentine storiche, dotate di sale di lettura decisamente monumentali, con lunghi tavoli di legno forniti di punti luce individuali e prese elettriche.
Vi si respira un’atmosfera molto austera, complici l’età delle strutture (la Marucelliana risale addirittura a metà 1700), gli arredi solenni e l’illuminazione limitata alle postazioni di lettura.
Ricordate che per accedere alla Nazionale è necessario essere maggiorenni, portare un documento e fare la tessera.
Per coloro che invece si sentono più a loro agio in un ambiente meno serioso, sono decisamente più indicate le biblioteche fiorentine del circuito universitario o quelle del circuito comunale, che raccolgono il bacino di studenti residenti nei vari quartieri di Firenze.
Tra le biblioteche fiorentine universitarie, vi invito a dare un’occhiata a quelle relative alle facoltà meno usuali, spesso meno affollate e più intime.
Come ad esempio la Biblioteca di Biologia Animale, situata in via Romana, nella stessa sede del museo della Specola. E’ possibile studiare nella biblioteca vera e propria o, a lezioni finite, nelle aule, altrettanto confortevoli.
La chicca di questa biblioteca è sicuramente il suo cortile interno, un giardino su più livelli estremamente piacevole per prendere una boccata d’aria e fare due chiacchiere all’aperto in mezzo al verde.
Quello che non vi aspettereste è che il cortile si collega direttamente con il Giardino di Boboli, nel caso aveste bisogno di una via di fuga dallo studio rapidamente disponibile!
Se invece per voi è sempre l’ora della pausa caffè, allora per voi la migliore delle biblioteche fiorentine è sicuramente in via dell’Oriuolo, nella briosa Biblioteca delle Oblate.
Con il suo cortile interno e soprattutto con la grande caffetteria-terrazza del secondo piano, non teme confronto con nessuno in termini di possibilità di svago dallo studio e socializzazione.
Anche per questo motivo è sempre molto affollata, nonostante offra moltissime postazioni di lettura (in tavoli di dimensioni abbastanza contenute) e innumerevoli punti di accesso a internet.
Concludo con un suggerimento: le biblioteche fiorentine sono molte e ben dislocate, magari ce n’è una a due passi da casa di cui ignorate l’esistenza!
Date un’occhiata a sedi e orari di tutte le biblioteche del circuito universitario e di quello comunale e trovate quella giusta per voi o, se avete bisogno di studiare anche di sera, sbirciate nella nostra piccola guida delle biblioteche aperte in orario serale!
Buona ricerca e buono studio a tutti!
Commenti