La prima edizione delle Olifi è giunta al termine, noi di Toc Toc siamo andati a fare quattro chiacchiere con i partecipanti, per scoprire le loro impressioni.
Divertimento, allegria, voglia di stare insieme e, ovviamente, tanto tanto sport. Sono queste solo alcune delle parole per descrivere la prima edizione delle Olimpiadi Universitarie di Firenze. Sotto una rete di pallavolo, o all’interno di un campo di calcetto, tutte le squadre si sono sfidate all’insegna dello spirito agonistico e della sportività, senza dimenticare l’ottimo livello tecnico degli atleti.
Un giudizio positivo
Il giudizio complessivo sull’evento è sicuramente ottimo, ma cosa si può fare per il futuro ed aumentare il livello qualitativo delle Olifi? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati, gli atleti.
Secondo Luca, giocatore di pallavolo e studente di Scienze Politiche, le Olifi sono state un’idea fantastica rappresentando “un’ottima iniziativa di cui tutti sentivano il bisogno”. Parere simile quello di Andrea che, se da un lato sottolinea l’importanza di un progetto simile all’interno dell’Unifi, dall’altro ricorda anche come molte cose possano essere migliorate. Entrambi però sono pienamente d’accordo sul fatto che, iniziative del genere all’interno dell’Unifi, possano portare solo benefici.
Consigli per il futuro
Ma cosa si può fare concretamente per migliorare le prossime edizioni delle Olifi? Secondo Cristina, studentessa di Economia, sarebbe bello formare le squadre attraverso delle selezioni all’interno di ogni singola facoltà, per poi andare a sfidare le altre Università con una formazione composta dai giocatori migliori. Una tipologia si selezione che sicuramente alzerebbe l’asticella del livello tecnico del torneo.
Per Marta, studentessa di Medicina al primo anno, l’unico problema è stato rappresentato dalla mancanza di attrezzature e materiali necessari per un evento del genere, ma per essere il primo anno certe difficoltà sono da mettere in conto.
Il meglio deve ancora venire
Insomma, si può dire che la prima edizione delle Olifi, rappresenti solo un punto di partenza per un evento destinato a durare negli anni e che potrebbe diventare un punto di riferimento per tutto il movimento universitario di Firenze. Certamente si spera che anche le Istituzioni, che pure hanno appoggiato il progetto, visti gli ottimi risultati ottenuti, rinnovino e intensifichino il proprio impegno per la prossima edizione.
Solo in questo modo le Olifi potranno svilupparsi e diventare un evento di spicco del panorama universitario fiorentino.
credits: basket
Commenti