Dopo il torneo di Volley si è concluso, lo scorso fine settimana, anche il torneo delle Olifi di calcio a 5.
Colpi di scena
Le semifinali si sono disputate al Paganelli mentre le finali sono state giocate alla Virgin di Firenze Sud. Semifinali iniziate subito con la vittoria per 3-0 a tavolino da parte dei Calabria Saudita ai danni del CSX, spettacolo però che non tarda ad iniziare perché pronti via i Margaret Puskas battono a sorpresa per 4-3 i favoritissimi Muppets. Gara di grandissimo cuore e carattere quella dei Margaret che approdano alle finali sorprendendo tutti i partecipanti.
Nelle altre due gare riscontriamo la vittoria netta degli Zlatan Boys ai danni dei malcapitati Flop Players per 9-1 e la grande vittoria della Settima Augusta che approda alla fase finale battendo per 7-5 Le Iene. Fase finale che vede quindi i Margaret Puskas sfidare la Settima Augusta e gli Zlatan Boys sfidare i Calabria Saudita, reduci dal riposo nelle semifinali visto il 3-0 a tavolino col CSX. Nel primo match della giornata gli Zlatan Boys annientano i malcapitati Calabria Saudita per 8-2 approdando in finale da assoluta favorita viste le batoste rifilate a tutti gli avversari finora incontrati.
Nel secondo match invece, a cavallo dell’onda dell’orgoglio e dell’entusiasmo, i Margaret Puskas, contro ogni pronostico, portano la sfida contro la Settima Augusta ai rigori dopo un 3-3 incredibile durante i tempi regolamentari. L’adrenalina, arrivati a quel punto, è ai massimi storici e, sfidando ogni logica, dopo una lunga serie di calci di rigore, riescono ad approdare in finale vincendo la sfida per 8-7.
La finalissima
Finale che però, purtroppo per i Margaret, riprende la stessa scia delle gare precedenti disputate dagli Zlatan Boys: 8-3 il risultato finale e Zlatan campioni di questa prima olimpiade universitaria. Si conclude così la prima Olifi targata Csen, l’intento era quello di sfatare il mito della Firenze città non Universitaria e poco attiva, mito che grazie a questa manifestazione è stato sfatato.
Olifi infatti non si ferma qui, tanti sono stati i consigli degli iscritti agli organizzatori che faranno tesoro di questa esperienza per far si che ci possa essere una seconda edizione il prossimo anno. L’affluenza è stata buona sia per quanto riguarda il lato sportivo che quello musicale e fotografico, perché ricordiamo che Olifi non è solo sport, ma anche musica e fotografia. Non mi resta che salutarvi, a risentirci la prossima stagione per un’ altra emozionante Olimpiade Universitaria.
credits: pallone
Commenti